Archeoclub L'Aquila - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Via Fortebraccio, 14, 67100 L'Aquila AQ, Italia.
Sito web: archeoclublaquila.it
Specialità: Associazione / Organizzazione.
Opinioni: Questa azienda ha 5 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.
📌 Posizione di Archeoclub L'Aquila
⏰ Orario di apertura di Archeoclub L'Aquila
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: 17:30–19:30
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Ecco una presentazione dettagliata dell'Archeoclub L'Aquila, pensata per fornire informazioni complete e utili a chiunque sia interessato alla sua attività:
Introduzione all'Archeoclub L'Aquila
L'Archeoclub L'Aquila è un'associazione di grande valore per la comunità locale e non solo, dedicata alla tutela, alla valorizzazione e alla conoscenza del patrimonio storico-archeologico abruzzese. L’organizzazione si distingue per il suo impegno profondo nella salvaguardia del passato, promuovendo attività di ricerca, esplorazione e divulgazione scientifica. La sua missione principale è quella di preservare i tesori culturali della regione, rendendoli accessibili a tutti e contribuendo alla loro comprensione e apprezzamento.
Posizione e Strutture
L'Archeoclub L'Aquila ha sede in una posizione strategica e facilmente raggiungibile:
Indirizzo: Via Fortebraccio, 14, 67100 L'Aquila AQ, Italia.
La struttura, pur avendo spazi limitati, è caratterizzata da un'atmosfera accogliente e stimolante. Si tratta di un luogo che invita alla riflessione e all'apprendimento, curato nei minimi dettagli per offrire un ambiente confortevole ai suoi membri e visitatori. All'interno si trovano un tavolo dedicato alle riunioni, sedute comode e, soprattutto, una piccola biblioteca in continua espansione, arricchita grazie a preziosi acquisti e, in modo significativo, a donazioni da parte dei soci. Questa biblioteca rappresenta un vero e proprio scrigno di conoscenza, un punto di riferimento per chi desidera approfondire le tematiche legate al patrimonio culturale abruzzese.
Attività e Servizi
L'Archeoclub L'Aquila svolge diverse attività, tra cui:
Ricerca archeologica: Organizza spedizioni e scavi per la scoperta e lo studio di siti archeologici.
Visite guidate: Offre visite guidate a siti di interesse storico-archeologico, sia in città che nelle aree circostanti.
Eventi divulgativi: Promuove conferenze, seminari e mostre per sensibilizzare il pubblico sul valore del patrimonio culturale.
Raccolta fondi: Realizza progetti di salvaguardia e restauro di beni culturali.
Informazioni Utili
Telefono: (Si prega di consultare il sito web per le informazioni di contatto più aggiornate)
Sito web: archeoclublaquila.it
La presenza online permette di accedere a informazioni dettagliate sulle attività in corso, sulle prossime iniziative e sulle modalità di adesione all'associazione. Si tratta di una risorsa preziosa per chi desidera entrare in contatto con l'Archeoclub e partecipare attivamente alla sua opera.
Opinioni e Valutazioni
L'Archeoclub L'Aquila gode di ottime recensioni online, testimonianza del lavoro svolto e dell'accoglienza riservata ai suoi soci e visitatori. La media delle opinioni è di 4.2/5, un punteggio che riflette la soddisfazione dei frequentatori e la loro percezione dell'associazione come un punto di riferimento culturale. L'ambiente descritto come "piccolo ma accogliente" e "nel centro cittadino" sottolinea la sua accessibilità e la sua vicinanza al cuore della città.
Conclusione e Raccomandazione
L'Archeoclub L'Aquila rappresenta un'opportunità unica per chiunque sia appassionato di storia, archeologia e cultura. La sua dedizione alla salvaguardia del patrimonio abruzzese, unita a un'atmosfera conviviale e stimolante, la rendono un luogo speciale dove poter trascorrere del tempo in modo istruttivo e costruttivo.
Si consiglia vivamente di visitare il loro sito web (archeoclublaquila.it) per ottenere informazioni più dettagliate e per contattare direttamente l'associazione, magari per partecipare a una delle loro prossime attività o per diventare socio. Non esitate a dare un'occhiata