Associazione Culturale Musikologiamo APS - Rieti, Provincia di Rieti
Indirizzo: Via Nuova, 27, 02100 Rieti RI, Italia.
Telefono: 0746204138.
Sito web: musikologiamo.it
Specialità: Centro culturale, Archivio, Artista, Associazione culturale, Laboratorio, Biblioteca, Editore musicale.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Broadcast audio Auracast, Hearing loop, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Bagni gender-neutral, Toilette, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, Sconti per bambini, Sconto per famiglie.
Opinioni: Questa azienda ha 5 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Associazione Culturale Musikologiamo APS
⏰ Orario di apertura di Associazione Culturale Musikologiamo APS
- Lunedì: 09–23
- Martedì: 09–23:30
- Mercoledì: 09–23:30
- Giovedì: 09–23:30
- Venerdì: 09–23:30
- Sabato: 09–23
- Domenica: 09–22:30
Certamente Ecco una presentazione dettagliata dell'Associazione Culturale Musikologiamo APS, pensata per fornire informazioni chiare e utili:
Introduzione all'Associazione Musikologiamo
L'Associazione Culturale Musikologiamo APS rappresenta una realtà culturale di spicco nel territorio di Rieti e oltre. Con una solida storia e un impegno costante nella promozione della musica e della cultura, si configura come un centro culturale di riferimento, un punto di incontro per appassionati, artisti e studiosi. La sua missione è quella di preservare, valorizzare e diffondere il patrimonio musicale, offrendo spazi di ricerca, studio e creazione.
Ubicazione e Contatti
L’associazione ha sede presso:
Indirizzo: Via Nuova, 27, 02100 Rieti RI, Italia.
Telefono: 0746204138
Sito web: musikologiamo.it
La posizione stessa, nel cuore di Rieti, la rende facilmente accessibile e un luogo di incontro per la comunità locale.
Le Specialità di Musikologiamo
Musikologiamo si distingue per la sua vasta gamma di attività e servizi, che abbracciano diversi ambiti:
Centro Culturale: Offre spazi dedicati a concerti, mostre, presentazioni e altri eventi culturali.
Archivio: Custodisce e studia materiali musicali, partiture, dischi e altri documenti relativi alla storia della musica.
Artista: Supporta e promuove la carriera di artisti emergenti e affermati.
Associazione Culturale: Organizza eventi e iniziative culturali per la comunità.
Laboratorio: Offre spazi per la sperimentazione musicale e creativa.
Biblioteca: Mantiene una collezione di libri, riviste e partiture musicali.
Editore Musicale: Pubblica opere musicali originali e raccolte di brani.
Accessibilità e Servizi Offerti
Musikologiamo si impegna a garantire l'accessibilità a tutti i suoi spazi e servizi. L'edificio è dotato di:
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Tavoli accessibili in sedia a rotelle
Bagni gender-neutral
Toilette
Sistema Auracast per la trasmissione audio
Hearing Loop per l'amplificazione del suono
Inoltre, l'associazione offre sconti per bambini e famiglie, rendendo la cultura accessibile a tutti. Si segnala un ambiente particolarmente accogliente e inclusivo, pensato per garantire il benessere di tutti i visitatori, inclusi i membri della comunità LGBTQ+.
Opinioni e Valutazioni
Le recensioni online testimoniano l’importanza di Musikologiamo per il panorama culturale locale. Con una media di 4.8/5 su Google My Business, l’associazione è considerata un punto di riferimento. La sua reputazione è basata sulla qualità dei servizi offerti, sull'attenzione all'accessibilità e sulla passione per la musica.
Conclusione e Invito all'Azione
L'Associazione Culturale Musikologiamo APS rappresenta un luogo ricco di storia, cultura e opportunità. La sua dedizione alla promozione della musica e alla creazione di spazi inclusivi la rende una risorsa preziosa per la comunità. Per scoprire in dettaglio le attività in programma, le risorse disponibili e le modalità di partecipazione, vi invitiamo a visitare il sito web: musikologiamo.it. Non esitate a contattare l’associazione per maggiori informazioni e per partecipare attivamente alla sua vibrante vita culturale.