Centro Studi Americani - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Michelangelo Caetani, 32, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 0668801613.
Sito web: centrostudiamericani.org
Specialità: Centro culturale, Biblioteca.

Opinioni: Questa azienda ha 36 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Centro Studi Americani

Centro Studi Americani Via Michelangelo Caetani, 32, 00186 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Centro Studi Americani

  • Lunedì: 09–17:30
  • Martedì: 09–17:30
  • Mercoledì: 09–17:30
  • Giovedì: 09–17:30
  • Venerdì: 09–17:30
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Centro Studi Americani, formulata in modo da essere informativa, formale e accattivante:

Il Centro Studi Americani: Un Punto di Riferimento per gli Appassionati di Cultura Americana

Il Centro Studi Americani rappresenta un’istituzione culturale di spicco nel cuore di Roma, un luogo dedicato alla promozione e allo studio della cultura, della storia e della società americana. Situato in una posizione strategica al civico 32 di Via Michelangelo Caetani, nel rione Prati (CAP 00186), il centro offre un ambiente stimolante per chiunque desideri approfondire la conoscenza del Nord America.

Indirizzo: Via Michelangelo Caetani, 32, 00186 Roma RM, Italia.

Telefono: 0668801613

Sito web: centrostudiamericani.org

Il Centro Studi Americani si distingue per le sue specialità: è infatti un centro culturale e una biblioteca di notevole importanza. La sua collezione libraria, curata con meticolosità, comprende una vasta gamma di pubblicazioni, riviste, documenti e materiali audiovisivi riguardanti gli Stati Uniti e il Canada. L'obiettivo è fornire ai visitatori un'ampia base di informazioni per la ricerca e lo studio.

Altre Informazioni di Interesse: Il centro partecipa attivamente a eventi culturali, conferenze e mostre dedicate alla cultura americana, contribuendo a creare un dialogo continuo tra Italia e gli Stati Uniti.

Il Centro Studi Americani gode di ottime recensioni online. Attualmente, presenta 36 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.5/5. Questo testimonia la soddisfazione dei frequentatori e la qualità dei servizi offerti. I visitatori apprezzano particolarmente l'atmosfera accogliente, la competenza del personale e la ricchezza delle risorse disponibili. Ecco alcuni aspetti evidenziati nelle recensioni:

  • Vasta collezione di libri e riviste americane
  • Personale disponibile e preparato
  • Spazi confortevoli e adatti allo studio
  • Organizzazione di eventi interessanti

Caratteristiche Principali:

Biblioteca Specializzata: Un patrimonio documentario unico per lo studio della cultura americana.
Centro Culturale: Organizzazione di eventi, conferenze e mostre.
Accesso Facilitato: Il centro è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Servizi di Supporto: Assistenza nella ricerca bibliografica e consulenza per studi specifici.

Informazioni Raccomandate per i Visitatori:

Orari di Apertura: Verificare gli orari aggiornati sul sito web.
Accesso alla Biblioteca: Informarsi sulle modalità di accesso e sulle eventuali restrizioni.
* Eventi in Programma: Consultare il calendario degli eventi per individuare le iniziative più interessanti.

👍 Recensioni di Centro Studi Americani

Centro Studi Americani - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
5/5

Non recensisco il centro, che comunque mi risulta essere molto attivo e molto documentato (in grado di offrire servizi di alto livello e sempre impegnato in attività di informazione e condivisione, come convegni, conferenze, letture, concerti, presentazioni, ecc.) ma la sede che lo ospita, all'interno del Palazzo Mattei (dovrebbe essere di Giove ma alla fine prenderà il nome dell'ultimo possessore). Estinta la linea maschile dei Mattei di Giove, infatti, all’inizio del XIX secolo il palazzo venne ereditato da Marianna, figlia di Giuseppe Mattei e moglie di Carlo Teodoro Antici di Recanati, fratello di Adelaide, madre di Giacomo Leopardi, il quale vi soggiornò tra il novembre 1822 e l’aprile 1823 (all'ultimo piano lo studiolo che lo ebbe ospite). Nel 1938 l’edificio fu acquistato dallo Stato. Lo scalone per chi entra nel bel palazzo dal cortile stupendo da via Caetani si trova di fronte e è a quattro rampe coperte da volte ribassate e decorate da stucchi classicistici e da sculture antiche. Salendo vi troverete alla Loggia, separata da un cancello in ferro battuto, con analoga decorazione e con dei busti di imperatori (sempre del 1500). Nelle sale a destra troverete dipinti di Francesco Albani , del Domenichino , del Pomarancio , di Giovanni Lanfranco e Pietro da Cortona. Purtroppo o per fortuna sono in corso dei lavori di ristrutturazione che hanno già restituito al cortile nuova luce e nuovo colore. Se avete la possibilità di fruire delle attività del centro, non mancate di osservare anche i capolavori che potrete trovare. Utili info? Allora lasciate un like e guardate le altre mie recensioni su Roma e non solo.

Centro Studi Americani - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Antonio P.
5/5

Un luogo dove la cultura la fa da padrone...ci si mette in contatto con varie opinioni sulla politica estera ed italiana, sull'economia, finanza e avvenimenti esteri e nazionali..

Centro Studi Americani - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Paolo S.
4/5

L'associazione, oltre a curare la citata biblioteca ed il suo utilizzo da parte degli associati ed interessati (nel caso tramite alcune convenzioni universitarie), organizza convegni, seminari, corsi e conferenze lavorando a stretto contatto con l'ambasciata degli Stati Uniti.
L'attuale consistenza della biblioteca è di oltre cinquantamila volumi, che spaziano dal Cinquecento ai giorni nostri. Tra i volumi più preziosi, i primi scritti coloniali sull'America settentrionale.

Centro Studi Americani - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
vittorio P.
5/5

Un luogo assolutamente fantastico meraviglioso al suo interno

Centro Studi Americani - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Mario P.
5/5

Un'atmosfera poco americana o, se preferite, molto wasp east coast. Molte le iniziative culturali, dai gruppi di lettura al cinema, ai rapporti organici con le università romane, passando per tutto quanto volete proporre e che ruoti intorno alla cultura americana. Uno spazio importante per la città.

Centro Studi Americani - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Paolo P.
5/5

Ho dei bellissimi ricordi, qui ho studiato per la mia tesi, un luogo magnifico per la sua posizione e per la bellezza dei suoi interni, ma sopratutto per la bellissima biblioteca ed un personale sempre disponibile. Se si ama la cultura americana, ma anche solo la cultura in generale un luogo da visitare.

Centro Studi Americani - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Silvio M.
4/5

Il palazzo dove risiede èmagnifico, anche se da fuori non sembra, ma all'interno dei cortili e nelle scale, ha tutta una serie di statue, decorazioni e sculture, che vale veramente la pena di vedere. Si entra senza problemi per dare uno sguardo. Lo consiglio. Il centro in se non lo conosco

Centro Studi Americani - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gaia C.
1/5

Personale scortese e maleducato, spesso sbrigativo nel fornire risposte e visibilmente seccato da qualsiasi domanda. Mi riferisco principalmente alle due figure incontrate non appena entrata in biblioteca. Se cercare materiale comporta esser trattati con arroganza, mi spiace ma non ne vale la pena. L'età non dà diritto a rivolgersi in malo modo a chicchessia.

Go up