Eremo di Sant'Amico - San Pietro Avellana, IS
Indirizzo: San Pietro Avellana, SP87, 86088 San Pietro Avellana IS, Italia.
Telefono: 0865940257.
Specialità: Chiesa cattolica, Santuario, Attrazione turistica.
Opinioni: Questa azienda ha 50 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Eremo di Sant'Amico
⏰ Orario di apertura di Eremo di Sant'Amico
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Eremo di Sant'Amico: Un Luogo di Spiritualità e Bellezza Naturale
L'Eremo di Sant'Amico si trova nella pittoresca località di San Pietro Avellana, in provincia di Isernia, nell'Italia centrale. Questo antico eremo cattolico è un vero e proprio sanctuario, situato in un contesto naturale di grande bellezza e tranquillità, immerso nel verde del bosco.
Caratteristiche e Specialità
- Chiesa cattolica: L'Eremo di Sant'Amico è un luogo di culto e preghiera per i fedeli appassionati di spiritualità e religiosità cattolica.
- Santuario: Questo eremo è venerato come sanctuario per la presenza di reliquie e la storia legata al Santo.
- Attrazione turistica: L'Eremo di Sant'Amico è anche una meta di interesse per i turisti, grazie alla sua bellezza architettonica e naturale, e alla sua storia millenaria.
Ubicazione e Accessibilità
L'Eremo di Sant'Amico si trova in "Indirizzo: San Pietro Avellana, SP87, 86088 San Pietro Avellana IS, Italia." e può essere facilmente raggiunto con i mezzi pubblici o in auto.
Tel: 0865940257
Opinioni e Valutazioni
L'Eremo di Sant'Amico ha ricevuto moltissime recensioni positive, con una valutazione complessiva di 4.7/5 su Google My Business. Molti visitatori hanno apprezzato la tranquillità e la bellezza del luogo, la possibilità di fare lunghe passeggiate in mezzo al bosco e di trascorrere del tempo in preghiera.
Un visitatore ha descritto l'esperienza come "unica e coinvolgente", sottolineando l'importanza di seguire le celebrazioni nella piccola cappella e di immergersi nel silenzio e nella natura che circondano l'eremo.
Altri visitatori hanno apprezzato la disponibilità di tavoli per picnic e la possibilità di fare un anello di trekking per esplorare la bellezza del luogo.
Consigli per i Visitatori
- Prenotare una visita guidata per approfondire la storia e le leggende legate all'Eremo di Sant'Amico.
- Fare una passeggiata nel bosco circostante per ammirare la natura e la tranquillità del luogo.
- Partecipare alle celebrazioni religiose nella cappella per un'esperienza spirituale unica.
- Portare con sé un picnic per trascorrere del tempo in tranquillità, godendosi il panorama e il silenzio.