Eremo di Sant'Egidio - Scanno, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: Contrada Frattura, 67038 Scanno AQ, Italia.
Telefono: 086474545.

Specialità: Sito storico, Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 555 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Eremo di Sant'Egidio

Certamente Ecco una presentazione dettagliata dell'Eremo di Sant'Egidio, formulata in modo formale e accogliente, adatta a chi desidera visitarlo:

L'Eremo di Sant'Egidio: Un'oasi di Pace e Storia

L'Eremo di Sant'Egidio rappresenta uno dei luoghi di pellegrinaggio e di riflessione più suggestivi della regione Abruzzo. Situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, precisamente in Contrada Frattura, 67038 Scanno AQ, Italia, questo antico eremo incarna un'atmosfera di tranquillità e spiritualità. Il Telefono è 086474545.

Caratteristiche e Storia

L’eremo, di cui si contano secoli di storia, è una piccola comunità religiosa che ha conservato intatto il suo spirito originario. La sua ubicazione, scelta con cura per la sua isola e la sua bellezza naturale, lo rende un luogo ideale per chi cerca un contatto profondo con la natura e con la propria interiorità. La sua struttura, semplice ma elegante, testimonia la devozione e la laboriosità degli uomini e delle donne che lo hanno abitato nel corso dei secoli. È una Chiesa Cattolica immersa in un paesaggio mozzafiato, un vero e proprio scrigno di fede e di arte sacra.

Posizione e Accessibilità

L'Eremo è facilmente raggiungibile, anche se il percorso che lo conduce fino ad esso richiede un minimo di preparazione fisica. Il sentiero, selvaggio e suggestivo, offre panorami spettacolari, ma è importante indossare scarpe da trekking e abbigliamento comodo per affrontare eventuali difficoltà. È consigliabile portare con sé una sola bottiglia d'acqua, poiché lungo il cammino si possono trovare due fontane d’acqua potabile. La sua accessibilità è stata notevolmente migliorata: l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle e il parcheggio è accessibile in sedia a rotelle. L'eremo è inoltre perfettamente adatto ai bambini, che potranno godere della bellezza del luogo e della possibilità di esplorare la natura circostante in sicurezza.

Informazioni Utili

Specialità: Sito storico, Chiesa cattolica, Attrazione turistica
Pagine web: Nessuna (si consiglia di consultare le informazioni locali)
* Recensioni: L'Eremo di Sant'Egidio vanta ben 555 recensioni su Google My Business, con una media di 4.4/5, a testimonianza della sua popolarità e della qualità dell'esperienza offerta.

Consigli per la Visita

Ci si aspetta che i visitatori siano consapevoli della natura impegnativa del percorso, che richiede un buon stato di forma fisica e l'utilizzo di calzature adatte. La bellezza del luogo e la sua atmosfera suggestiva meritano un'attenta considerazione e un atteggiamento di rispetto per la natura e per la tradizione religiosa che lo caratterizza. L'Eremo di Sant'Egidio è un luogo che invita alla riflessione, alla preghiera e alla scoperta di sé stessi.

Speriamo che queste informazioni siano utili per pianificare la vostra visita

👍 Recensioni di Eremo di Sant'Egidio

Eremo di Sant'Egidio - Scanno, Provincia dell'Aquila
Maurizio V.
5/5

Luogo bellissimo che si raggiunge attraverso un sentiero che presenta non poche difficoltà, sopratutto in alcuni punti dove quasi tocca arrampicarsi.
Consigliate scarpe da trekking e abbigliamento comodo.
Potete partire anche con una sola bottiglia d'acqua, sul percorso troverete due fontane.
Consigliato!

Eremo di Sant'Egidio - Scanno, Provincia dell'Aquila
Vincenzo P.
3/5

L'Eremo lo si incontrata salendo nel percorso del cuore, ma lo abbiamo trovato chiuso e, guardando le recensioni, mi sembra di capire che lo sia da molto. Nei pressi c'è una fontana con acqua freschissima, particolarmente gradita salendo verso il punto panoramico per ammirare il lago di Scanno.

Eremo di Sant'Egidio - Scanno, Provincia dell'Aquila
freedom C.
4/5

Posto molto suggestivo, sia prima che ora con la diga... assolutamente da vedere, l'eremo è dietro all'altare...la chiesa antistante potrebbe essere chiusa da un catenaccio,si prega di richiudere dopo la visita...ben illuminato... consigliato anche un giro nel parchetto fino alla cascata... sotto al bar (aperto luglio ed agosto) nel gradone di mezzo vive un serpente d'acqua (marrone chiaro) è innocuo ma se pestato o disturbato può mordere.... Molti posti per Pic nic... anche sopra nel bosco... pochi parcheggi..e tutti lungo la via...prestare attenzione. Fino al parco è adatto a tutti...poi ci sono difficoltà. Per l'eremo molti gradini, alcuni scivolosi....

Eremo di Sant'Egidio - Scanno, Provincia dell'Aquila
Giulia S.
5/5

L'Eremo si trova in cima, proseguendo nel percorso del cuore.
Sembra essere una chiesetta chiusa, con un piccolo forellino nella rete metallica che la chiude. Se ci guardate dentro potrete vedere i banconi della chiesa, molto carino.
Dietro c’è una fontanella con dell’acqua freschissima.

Eremo di Sant'Egidio - Scanno, Provincia dell'Aquila
Luana
5/5

Luogo suggestivo ed unico,nel cuore dell'Abruzzo...da visitare e rivisitare 💚 circondato da una cornice di verde.

Eremo di Sant'Egidio - Scanno, Provincia dell'Aquila
Sabina S.
5/5

Si arriva all'eremo da un un suggestivo "sentiero del cuore", è faticoso ma di può fare piano piano con piccole pause. Lo spettacolo del lago dall'alto ripaga della fatica

Eremo di Sant'Egidio - Scanno, Provincia dell'Aquila
Vittorio R.
5/5

Bellissimo luogo situato nei pressi del lago di Scanno in provincia dell'Aquila, raggiungibile attraverso il sentiero del cuore; una passeggiata che parte dal lago e passando vicino all'eremo arriva fino al colle dal quale è possibile ammirare il lago in tutta la sua bellezza con una splendida forma di cuore. La salita è poco impegnativa ed è ripagata appieno dal bellissimo paesaggio. Da fare assolutamente

Eremo di Sant'Egidio - Scanno, Provincia dell'Aquila
Luana T.
5/5

Bel punto panoramico su scanno, durante la salita abbiamo pranzato al sacco qui e ci siamo riposati per poi proseguire, giornata freddina di novembre ma c'era un bel sole, peccato non si poteva visitare l'eremo all'interno.

Go up