Sacrario della Brigata Maiella - Taranta Peligna, Provincia di Chieti
Indirizzo: SS84, 66018 Taranta Peligna CH, Italia.
Telefono: 0872988112.
Sito web: fondazionebrigatamaiella.it
Specialità: Sito storico, Luogo di culto, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 103 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Sacrario della Brigata Maiella
⏰ Orario di apertura di Sacrario della Brigata Maiella
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Ecco una presentazione dettagliata del Sacrario della Brigata Maiella, pensata per offrire una guida completa e accattivante:
Il Sacrario della Brigata Maiella: Un Luogo di Memoria e Riflessione
Il Sacrario della Brigata Maiella rappresenta un importante luogo storico e un toccante simbolo di un periodo cruciale della storia italiana. Situato in un ambiente naturale suggestivo, offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella memoria di una delle formazioni partigiane più attive durante la Resistenza. La sua ubicazione strategica, in provincia di Chieti, lo rende facilmente accessibile e un punto di riferimento per chiunque sia interessato alla storia e alla cultura della regione.
Posizione e Accessibilità
L'indirizzo preciso è: SS84, 66018 Taranta Peligna CH, Italia. Il numero di telefono è: 0872988112. Il sito web ufficiale è: fondazionebrigatamaiella.it.
Un aspetto fondamentale da sottolineare è l'elevata accessibilità. Il sacrario è dotato di ingresso accessibile in sedia a rotelle e di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo che anche persone con mobilità ridotta possano fruire appieno di questa esperienza. Inoltre, è un luogo adatto ai bambini, che possono scoprire la storia della Resistenza in modo coinvolgente.
Caratteristiche e Attività
Il Sacrario è un edificio concepito per onorare la memoria dei caduti della Brigata Maiella. È un luogo di luogo di culto per i partigiani e un’importante attrazione turistica che attira visitatori da tutta Italia e dall’estero.
Architettura: L'edificio è caratterizzato da un'architettura sobria ed elegante, che riflette la serietà e la dignità del luogo.
Spazi Espositivi: All'interno del sacrario sono esposti documenti, fotografie e cimeli che raccontano la storia della Brigata Maiella e del contesto storico in cui operò.
* Area Verde: Intorno al sacrario si estende un ampio spazio verde, ideale per una passeggiata contemplativa e per ammirare il paesaggio circostante.
Ulteriori Dati di Interesse
Il Sacrario della Brigata Maiella vanta un'ampia base di recensioni positive online, con una media di 4.5/5 su Google My Business, attestando la sua rilevanza e il suo valore per i visitatori. Si tratta di un luogo che invita alla riflessione e alla memoria, dove il silenzio e la contemplazione sono elementi essenziali per comprendere appieno il significato del sacrificio dei partigiani.
Consigli per la Visita
La visita richiede una leggera passeggiata, ma ne vale assolutamente la pena. Si consiglia di arrivare con un po' di tempo a disposizione per dedicarsi alla visita e alla scoperta dei materiali esposti. È importante mantenere un religioso silenzio all'interno del sacrario, per rispetto dei caduti e per creare un'atmosfera di raccoglimento.
Siamo certi che la vostra visita a questo luogo ricco di storia e memoria sarà un'esperienza significativa.
Per ulteriori informazioni, dettagli e aggiornamenti, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: fondazionebrigatamaiella.it. Potrete trovare informazioni pratiche, orari di apertura e dettagli sulle iniziative culturali promosse dalla Fondazione Brigata Maiella.